lunedì 12 settembre 2011

Linuxpertutti cambia indirizzo!


Ciao a tutti. Ho deciso di spostare il blog su un'altra piattaforma che, a mio parere, offre servizi migliori e più semplici da usare: Blogger.

Ammetto di essere un po' fan di  G oogle: d'altronde, quando un'azienda  importante come questa offre tutti i suoi software aggiornati e ben funzionanti su Linux, non posso che essere contento e sostenerla!
Da poco sto anche testando Google+, il nuovo social network che promette scintille, e vi anticipo (magari ne parlerò in uno dei prossimi post) che tutte le funzioni, videochiamate comprese, sono perfettamente funzionanti su Linux.
Di Google mi piace l'idea di integrare tanti servizi in un unico account, trovo che sia una strategia economicamente e funzionalmente valida, oltre che logica. Ho sempre ritenuto la frammentazione una grave debolezza, e sono convinto che questo sia il più grande ostacolo alla diffusione di Linux. Basti pensare alle centinaia di distribuzioni diverse e alla mancanza di un sistema unico di pacchettizzazione.



 



Comunque, torniamo al blog! Da oggi i nuovi post saranno pubblicati all'indirizzo:



http://kubuntupertutti.blogspot.com/




Perchè "Kubuntu per tutti" e non "Linux per tutti"?
In realtà la scelta è stata forzata, nel senso che non era disponibile nessun nome con la parola Linux. Sicuramente è un po' limitante, ma credo fortemente in Kubuntu e KDE, continuo a sostenere questa distribuzione rispetto alle altre, e quindi va bene cosi! Nulla mi vieterà di allargare il campo e parlare di altri argomenti.



Questo blog resterà aperto e accessibile, come archivio, ma non pubblicherò qui i nuovi post.



Ci vediamo su Blogger!

lunedì 22 agosto 2011

Installare i fonts Microsoft "classici"


Se, come me, siete tra i pochi folli che cercano di sopravvivere all'insopportabile caldo di Agosto chini sul computer a scrivere la tesi, potreste aver bisogno di leggere questo post.



Come avrete notato, a partire dalla ultima versione (11.04) Kubuntu ha sostituito Openoffice con Libreoffice. Cosa cambia per voi? Praticamente nulla.



Kubuntu ha un set di fonts, cioè i caratteri che potete utilizzare per scrivere testi, ampio e, a mio parere, molto completo. Il problema però può sorgere se vi è richiesto, come nel caso delle tesi di laurea, di utilizzare font "istituzionali", come il noto Times New Roman, oppure Courier, Verdana, etc...



In teoria c'è un modo molto semplice per installare questi fonts aggiuntivi: aprite Kpackagekit (in Menu K > Applicazioni > Sistema > Gestione software), digitate mscorefonts e installate il pacchetto. Tutto qui.

Il problema è che Kpackagekit in fase di installazione probabilmente non sarà in grado di visualizzare il contratto di licenza, che dovrete accettare per installare tali fonts. Quindi l'installazione andrà apparentemente a buon fine, ma voi non riuscirete a trovare i fonts suddetti. Come aggirare il problema?



1) Aprite il terminale (Menu K > Applicazioni > Sistema > Terminale)



2) Digitate, oppure copiate e incollate il seguente comando:



sudo apt-get install --reinstall ttf-mscorefonts-installer



3) Premete ok, inserite la password e proseguite nell'installazione. Accettate la licenza, premete INVIO nelle schermate successive, et voilà! Ora sarete in grado di scegliere i vostri fonts da Libreoffice.



Alla prossima!

venerdì 27 maggio 2011

Kubuntu 11.04, Skype non parte più?

Kubuntu 11.04, il "Narvalo Elegante", è uscito circa un mese fa, e qualcuno forse si chiederà perchè non ho ancora pubblicato la versione aggiornata della mia guida "Kubuntu pronto all'azione".
Potrei dirvi che, dal punto di vista grafico, poco è cambiato e la guida precedente, riferita alla versione 10.10, resta in gran parte valida. Chi ha una minima dimestichezza con Kubuntu non avrà nessuna difficoltà a seguire la guida e applicarla al Narvalo Elegante.
Ma il motivo ufficiale per il mancato aggiornamento è che intensi impegni di studio incombono, e al momento non mi è possibile lavorare alla guida. Pertanto vi chiedo scusa, e vi dò appuntamento molto probabilmente ad un aggiornamento che si riferirà direttamente alla prossima versione, la 11.10, che uscirà ad Ottobre.

Nel frattempo, però, vi segnalo un semplicissimo modo di risolvere un fastidiosissimo bug che affligge Skype da qualche giorno e che è conseguenza di alcuni aggiornamenti recenti. Il bug è serio perchè impedisce l'utilizzo di Skype, che non appena verrà lanciato, dopo pochi secondi di avvio, si richiuderà completamente (crash).

Per risolverlo:
- aprite il terminale (Applicazioni > Sistema > Terminale)
- copiate e incollate il seguente comando:

mv .Skype/shared.xml .Skype/shared.xml.bkp

- premete invio et voilà. Avviate Skype, accettate la licenza, e tutto tornerà a funzionare.

Ciao!

domenica 24 ottobre 2010

Kubuntu Maverick Meerkat 10.10 pronto all'azione! (beta)

Kubuntu 10.10 pronto all'azione (Ottobre 2010)

La guida si riferisce ad una versione di Kubuntu obsoleta. Pertanto è disponibile solo in formato pdf.
Questa guida spiega come preparare il vostro Kubuntu 10.10  64bit all'azione. Per azione intendo internet, audio, multimedia, e tutte quelle operazioni normali che praticamente ogni utente medio fa. Parte delle indicazioni che seguiranno sono in giro per la rete, ma vanno cercate, interpretate, adattate, etc...io ho voluto creare una guida che in poco tempo permette, a chi non ha mai visto Linux, di essere pronto a lavorare, studiare, navigare.

Clicca sul seguente link per leggere online o scaricare la guida in formato pdf.

https://www.scribd.com/doc/255737278/Kubuntu-Maverick-Meerkat-10-10-Pronto-All-Azione

sabato 1 maggio 2010

Kubuntu Maverick Meerkat 10.10 pronto all'azione! (backup)

Indice della guida (in revisione: ultimo aggiornamento 24 ottobre 2010)

1. Premessa ed introduzione

AMBIENTIAMOCI
2. Dopo l'installazione, il primo avvio
3. Colleghiamoci ad internet
4. Il mio amico Terminale
5. Modem, router: accesso al mondo internet
6. We speak italian
7. La struttura del sistema

HARDWARE
8. Al riparo dai guai: backups
9. Scheda video
10. Visualizzare i dischi windows da Linux (e viceversa)
 
SOFTWARE
11. Cosa troviamo...
12. ...e cosa non troviamo. Installiamo nuovo software con APT!
13. Installiamo i software necessari all'azione!
14. skype
15. synaptic
16. Quali archivi attivare
17. Medibuntu
18. Java e flash
19. amsn
20. openoffice

MANUTENZIONE DEL SISTEMA
21. Tenere il sistema aggiornato
22. Aggiornare il kernel e fare pulizia dei vecchi

VARIE: PERSONALIZZIAMO IL SISTEMA
23. Accesso rapido: la comodità in casa
24. Two click is megl che one
25. Aggiungere icone alla barra di sistema
26. Effettuare una ricerca nel nostro disco
27. Microsoft Silverlight: l'alternativa sembra esserci

Ringraziamenti
Work in progress



CONOSCERE KUBUNTU



1 - Premessa ed introduzione

Benvenuti alla nuova guida della serie "Kubuntu pronto all'azione" dedicata al sistema operativo Linux Kubuntu 10.10 "Maverick Meerkat
" (64 bit). Lo scopo è di guidare l'utente completamente inesperto (e non) nel conoscere il proprio sistema e prepararlo all'uso quotidiano nel modo più semplice possibile!

A partire da questa versione non sarò più solo a curare questa guida, ma l'amico Fox mi aiuterà a tenerla aggiornata e, col tempo, a ri-organizzarla per renderla sempre più chiara ed accessibile. Ricordate il nostro motto: a prova di nonna!

Cosa si intende con "Kubuntu pronto all'azione?" AZIONE secondo noi significa internet, audio, multimedia, social network, e tutte quelle operazioni normali che praticamente ogni utente medio fa.

Come nasce questa guida? Quando ho scritto la prima versione (per Kubuntu 8.10) mi son messo nei panni di chi, come me, vuole avere un sistema funzionante e pronto per lavorare, studiare, divertirsi, comunicare, senza perder tempo!
E' per questo che al termine della guida, non solo avrete Kubuntu pronto all'azione, ma conoscerete anche meglio questo fantastico sistema.

Non spiegherò come installare Linux (ma stiamo pensando ad una guida), innanzitutto perché è di una semplicità disarmante, in secondo luogo perché potete consultare una delle tantissime guide in giro per la rete.
L'operazione più complicata non è l'installazione, ma la preparazione del disco nel caso abbiate già Windows e vogliate installare anche Linux. Vi consiglio di consultare questa pagina che contiene tutto lo scibile umano in questione: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione
Potete scaricare gratuitamente Kubuntu da questa pagina e poi masterizzare l'immagine su un cd.
Vi ricordo che potete tenere uno o più sistemi sul vostro computer, scegliendo all'accensione quale avviare. In ogni caso, se avete Windows e volete mantenere due sistemi, bisogna suddividere il vostro disco fisso in più dischi virtuali (partizioni), e per evitare incidenti o perdita di dati vi consiglio caldamente di installare Linux con l'aiuto di un amico che sappia muoversi tra le partizioni.


Darò per scontate poche cose, farò finta di rivolgermi a chi non ha mai sentito parlare di Linux e vuole provarlo. Pertanto questa guida non ha tecnicismi, indica sempre la strada più facile con un linguaggio semplice, essendo nata per essere capita anche da mia nonna, e spero di esserci riuscito.

La guida verrà aggiornata periodicamente, quindi prestate attenzione alla data nel titolo, perché è probabile che aggiungeremo nuove indicazioni col tempo. Vi prego di segnalarci errori, critiche, consigli, e se secondo voi manca qualcosa, chiedeteci di aggiungere un paragrafo. Ripeto, per problemi tecnici e problemi particolari chiedete anche sul forum, qui non garantiamo di poter offrire assistenza tecnica per una semplice mancanza di tempo.

Per quanto riguarda il riconoscimento del vostro hardware (scheda video, audio, scheda di rete, etc...), non potrò ovviamente coprire tutti i casi possibili. Diciamo che se avete un portatile nuovo o di un paio di anni fa non dovreste avere alcun problema e tutti i componenti saranno riconosciuti e funzionanti automaticamente.
Per tutti gli eventuali altri problemi di riconoscimento hardware (scheda wireless, touchpad, microfoni, periferiche varie, etc...) potete fare una ricerca in internet (esiste una guida per tutto!) o inserendo una domanda sul forum di ubuntu a questo indirizzo: http://forum.ubuntu-it.org/ oppure, se masticate l'inglese, all'insuperabile forum della community internazionale http://ubuntuforums.org/index.php, (troverete sicuramente una risposta a tutto).

Per iniziare, vi rimandiamo all'articolo Kubuntu, impariamo a conoscerlo, per
capire brevemente cos'è Kubuntu e cosa significa 64 bit. Se volete avere una breve panoramica delle differenze rispetto alla versione precedente, potete leggere questo post. Infine, vediamo cosa significa il nome Maverick Meerkat, alquanto curioso: Meerkat significa Suricato, un mammifero che vive in gruppi numerosi nelle pianure aride e semi-desertiche dell'Africa meridionale. L'aggettivo Maverick, invece, si può tradurre come "non conformista", "indipendente" o anche "individualista". Pronti!


NOTE per la lettura:




  • in corsivo sono segnati tutti i comandi da digitare nel terminale, tra poco saprete che cos'è.


  • I titoli in colore arancione segnalano i paragrafi principali che compongono la guida, da seguire punto dopo punto cosi come sono scritti.


  • I titoli in colore rosso scuro segnalano che quel paragrafo è opzionale, e nella maggior parte dei casi può essere saltato.





AMBIENTIAMOCI

2 - DOPO L'INSTALLAZIONE, IL PRIMO AVVIO

La primissima cosa da sapere è la password di amministrazione. Se avete installato voi Kubuntu dovreste saperla, data che vi è stata chiesta in fase di installazione. Vi consiglio di sceglierne una breve e semplice per segurie questa guida, per poi cambiarla una volta che tutto è sistemato.
Se qualcuno vi ha aiutato ad installarlo, fatevi scrivere la password in modo da poterla utilizzare. Servirà continuamente.



Dunque, quando avviate linux per la prima volta si possono presentare tre scenari:




  1. tutto l'hardware è supportato e funziona senza dover fare nulla.


  2. come prima, salvo una o due periferiche (tipici esempi: microfono integrato, scheda wireless... ). Anni fa era un impresa installare linux e far riconoscere l'hardware, oggi per fortuna è molto più semplice.


  3. raro: il vostro hardware è un disastro, non è riconosciuto e non riuscite nemmeno ad avviare l'ambiente grafico. Rivolgetevi al forum.



In tutte e tre i casi, la cosa fondamentale da sapere è che per preparare Linux all'azione (vale per qualsiasi sistema operativo ma specialmente per Linux) è indispensabile avere da subito una connessione ad internet funzionante. Vedremo tra breve come fare, ma prima diamo un occhiata allo schermo di lavoro che vi troverete davanti al primo avvio in modo da ambientarci un po'.





3 - COLLEGHIAMOCI AD INTERNET

Caso 1: se siete ancora tra i pochi utenti ad avere un modem dotato di solo cavo USB, gettatelo via o se è in noleggio chiamate il vostro operatore di servizi telefonici e chiedete un modem/router con uscita ethernet.
Il costo è uguale e avete diritto a ricevere l'apparecchio più funzionale alle vostre esigenze.
Se invece proprio volete utilizzare il vostro caro modem USB allora provate a chiedere sul forum, ma la compatibilità non è assicurata e può essere macchinoso farlo funzionare.

Caso 2: se possedete un modem con router integrato e cavo di rete, collegatelo durante il processo di installazione di Kubuntu; in tal modo la vostra connessione dovrebbe essere attiva immediatamente senza nessuna configurazione. Niente drivers, niente cd, meglio di Windows!

Caso 3: Se possedete un modem adsl con cavo di rete, che dunque vi richiede di connettervi manualmente, per configurarlo avete due possibilità:



  1. utilizzando il gestore KNetwork Manager che si avvia automaticamente all'accensione del pc ed è ridotto ad icona nella barra degli strumenti.
    Per configurarlo potete seguire queste guide (http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete).
    Rispetto alle precedenti versioni, il gestore è migliorato sensibilmente, ed ora è più completo e intuitivo.


  2. utilizzando il terminale. Ma prima di proseguire bisogna aprire una importantissima parentesi.




4 - IL MIO AMICO TERMINALE

Spieghiamo subito e una volta per tutte cos'è il Terminale, che diventerà, spero, vostro amico. Dopo la lettura, quando qualcuno vi dirà "da terminale digita..." saprete di cosa si tratta e penserete a me.

Il Terminale è una piccola finestra nera in cui potete scrivere comandi di vario tipo, e da cui potete controllare interamente e in ogni aspetto la vostra macchina. Quindi ATTENZIONE, perchè da terminale potete anche cancellare ogni cosa sul vostro pc. Non lo farete esplodere tranquilli, al più basterà re-installare i vostri sistemi operativi.

Come avviare il terminale: Menu K > Applicazioni > sistema > Terminale (Konsole).
Vi consiglio di aggiungerlo ai preferiti. Faste clic destro sulla voce > aggiungi ai preferiti.



Infine, una delle domande più gettonate: come incollo una riga di testo nel terminale? Una volta copiato il testo da incollare, per incollarla nel terminale potete utilizzare i tasti ALT + INS, oppure clic destro > incolla.
Un'altra cosa da sapere del terminale è la funzione del tasto TAB sulla vostra tastiera. Esempio, abbiamo una cartella con due file:
- documento1436.odt
- immagine3547.jpeg

e dobbiamo aprire da terminale uno dei due file. Scrivere manualmente il nome è noioso e ci fa perdere tempo, oltre al fatto che rischiamo di sbagliare (ricordiamo che Linux distingue tra lettere maiuscole e minuscole). Nel terminale, basta iniziare a scrivere le prime lettere del file, ad esempio

doc

e premendo TAB vi completerà automaticamente il nome. Provate!
E ora che sapete muovervi col terminale, chiudiamo parentesi e proseguiamo con la configurazione di internet.



5 - MODEM E ROUTER, ACCESSO AD INTERNET

Accendete il vostro modem, collegate il cavo di rete, avviate il terminale, e digitate:

sudo pppoeconf (contate bene le p, sono tre)

si avvierà una procedura guidata, inserite i dati della connessione (user e password), premete sempre SI fino alla fine, se conoscete un po' di inglese potete capire meglio i vari passaggi. Per maggiori info, leggete questa guida (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/AdslPppoe). La procedura rileva se c'è segnale, configura la connessione e vi connette. In teoria non dovreste farlo mai più, ma nel caso aveste problemi di connessione ecco i comandi che dovete sapere, tutti da digitare via terminale:

plog (verifica lo stato della linea)
pon dsl-provider (connette ad internet)
poff (disconnette)
sudo pppoeconf (se avete problemi riconfigurate la connessione da capo)


6 - WE SPEAK ITALIAN

Quando installate Kubuntu scegliete la lingua di sistema, e se in fase di installazione avete un router ethernet collegato verranno scaricati automaticamente i file della lingua. A volte però, nonostante ciò, non tutti i pacchetti vengono installati, ed è meglio controllare.

a) Cliccate su Menu K > Impostazioni > Impostazioni di sistema > Localizzazione (icona con una bandiera blu)
b) Cliccate su "Aggiungi lingua", dovrebbe apparire "italiano" nell'elenco delle lingue. Selezionatelo.
c) A questo punto, cliccate su "select system language", e inserite la password di amministratore. Dovrebbe apparirvi un avviso che dice "Il supporto per le lingue non è installato correttamente". Cliccate su "Installa" e si avvierà lo scaricamento.
d) al termine si aprirà una finestra che contiene un elenco di lingue. Selezionate "Italiano (Italia)", e cliccate su "Imposta come lingua di sistema".

Visto che ci siamo, controllate anche che in correttore ortografico sia selezionata la lingua italiana.
Ecco fatto! Vi ricordo che qua e là nel sistema potreste trovare ancora alcune parole in inglese. Nulla di grave, basta andare su qualsiasi traduttore online se avete difficoltà (esempio, www.wordreference.com).



7 - LA STRUTTURA DEL SISTEMA

Su Windows siamo abituati ad avere il disco "C" ed eventualmente altri dischi D, E, etc... in cui troviamo i file di sistema, i programmi, i dati, tutto insieme.
L'organizzazione del disco su Linux è totalmente diversa, e possiamo immaginarla come un unico contenitore che contiene al suo interno tanti altri cassetti. All'inizio vi sembrerà strana, ma vi assicuro che è molto più logica e ordinata.
Il "C" di windows, tanto per avere un'idea, corrisponde a "Radice" (tecnicamente denominata /), che è il contenitore maggiore.



Al suo interno troviamo tanti altri cassetti, sono tutte cartelle di sistema ed ognuna ha una sua precisa funzione, che non ci serve conoscere a questo livello di conoscenza. Chi volesse approfondire, può leggere questo link.
Per agire sulle cartelle di sistema bisogna essere amministratori, e quindi inserire la nostra password.

Veniamo a noi. La cartella che ci interessa si chiama "Home". Al suo interno troveremo un altra cartella denominata con il nostro nome utente. In questa cartella abbiamo i Documenti, Musica, Immagini, Video, e tutto ciò con cui lavoriamo quotidianamente.



Ricapitoliamo:
/ (radice, il contenitore principale) > Home > nome-utente
Il percorso della nostra cartella Documenti sarà dunque identificato in questo modo:
/home/nome-utente/Documenti





CONFIGURAZIONE, HARDWARE E PERIFERICHE


8 - AL RIPARO DAI GUAI, BACKUP (opzionale)

Prima di iniziare a fare manovre, sarà utile salvare alcuni dei file più importanti in modo da averne la copia originale. Si può fare graficamente, ma noi facciamolo da terminale che è quasi più semplice.




  • cd /etc/apt
    (con questo comando entriamo nella cartella etc e nella sottocartella apt)


  • ls
    (la prima lettera è L di Livorno minuscola; questo comando elenca i file contenuti nella cartella)


  • sudo cp sources.list sources.list.originale
    (fa una copia del file sources.list e la chiama sources.list.originale)


  • premendo invio vi verrà chiesta la password di amministratore.



Facciamo la stessa cosa con un altro file di sistema:



  • cd /etc/X11


  • ls


  • sudo cp xorg.conf xorg.conf.originale



E ancora col file menu.lst:



  • sudo cp /boot/grub/menu.lst /boot/grub/menu.lst.originale




9 - SCHEDA VIDEO

Linux, come tutti i sistemi operativi, funziona meglio se installiamo i driver della scheda video.



  • Se possedete una scheda video integrata con chip Intel, non avrete bisogno di installare alcunchè.


  • Se possedete una scheda ATI, seguite questa guida o rivolgetevi al forum.


Se avete una scheda video Nvidia, vediamo il modo più semplice e sicuro per installare i drivers.

a) cliccate su Menu K > Computer > Sistema > Additional drivers
b) inserite la password di amministratore
c) come da figura, dovrebbe apparirvi una o più righe con varie voci. Cercate quella relativa ai driver Nvidia (recommended), e cliccate su "Attiva". Il programma completerà automaticamente l'installazione e vi chiederà di riavviare. Fatto!



Se con questi driver avete problemi, o se siete un po' più esperti e volete provare i driver video ufficiali più aggiornati, leggete la guida apposita: Schede video nvidia: installare i driver manualmente.


10 - VISUALIZZARE I DISCHI DI WINDOWS DA LINUX

Linux è in grado di gestire perfettamente i dischi windows, sia con filesystem FAT32 sia con il più recente NTFS, sia in scrittura che in lettura. Ciò significa che da Linux potete prendere un file da windows, copiarlo su linux, oppure aprirlo direttamente dal disco windows, modificarlo, salvarlo, etc.

Kubuntu purtroppo ancora oggi non riconosce automaticamente i dischi di windows.
Se chiedete aiuto sul forum solitamente vi parleranno di modificare un file di testo chiamato FSTAB, una procedura complicata che ci si ostina a consigliare nonostante sia facilmente evitabile.
Il programma che ci serve si chiama NTFS-config.

a)
Avviate Kpackagekit, cercate "ntfs-config" e installate il pacchetto.
b) Una volta terminata l'installazione, chiudete e avviate il programma:
Menu K > Applicazioni > sistema > Tool di configurazione NTFS

c) Vi chiede la password di amministratore, digitatela e date OK
d) selezionate i dischi che volete montare, cliccate su "click here to set a mount point" e scrivete il nome del disco, evitando spazi e simboli strani. Es, io ho chiamato i miei dischi "vista", "dati", etc. Cliccate su "Apply".

e) selezionate entrambe le caselline e cliccate su OK. Il gioco è fatto! Ora ad ogni avvio potrete accedere ai vostri dischi windows senza problemi. Li trovate nella cartella /media/.

Si può anche fare in modo che i dischi windows appaiano comodamente nella quick access. Che cos'è? Lo vedremo in un odei prossimi paragrafi.



SOFTWARE

11 - COSA TROVIAMO...

Su Kubuntu troviamo già tanti programmi che su windows richiedono ricerche, downloads e installazioni. Vediamone alcuni e a cosa servono:



  • Ark serve ad gestire archivi zip, rar, e quant'altro.


  • Kate, un completo e veloce editor di testi


  • Konversation per le chat Irc


  • K3b 2, una potente suite per masterizzare e creare cd/dvd


  • Kopete per utilizzare molti programmi di messaggistica, da messenger a ICQ


  • Openoffice, il famosissimo pacchetto di programmi per ufficio (alternativa gratuita e potente a Word, Excel, Powerpoint, etc...)


  • Amarok 2, uno splendido lettore audio ricco di funzioni e graficamente accattivante. (Al primo avvio Amarok vi chiederà di installare una serie di pacchetti aggiuntivi, per aumentarne le funzionalità. Fatelo)


  • Kmail è un gestore di posta elettronica.


  • Ktorrent per scaricare i file torrent




Alcuni software di uso comune, però, non sono presenti e dunque bisogna installarli. E' semplicissimo, vediamo come.


12 - ...E COSA NON TROVIAMO. INSTALLIAMO NUOVO SOFTWARE CON APT, il cassetto degli attrezzi!

APT (Advanced Packaging Tool) è sicuramente uno degli strumenti più avanzati e intelligenti inventati nel mondo linux. Vediamo cos'è. Immaginate un grande database, o archivio, pieno di programmi e librerie (sono file che servono ad altri programmi per funzionare, mettiamola così) già pronti per essere installati.
Facciamo un esempio: dovete installare skype: tramite APT vi basta selezionare il programma dall'elenco, e APT vi installa skype e automaticamente tutte i pacchetti (chiamati dipendenze) necessari al suo funzionamento. In più, quando skype verrà aggiornato, sarete comodamente avvisati.
In pratica non è più necessario andare a cercare sui siti internet i programmi, scaricarli, installarli, scaricare eventuali dipendenze...e controllare periodicamente gli aggiornamenti, perchè APT vi gestisce in modo centralizzato tutti i software!



Vi faccio un altro esempio: una biblioteca. Potete andare voi a cercare singolarmente i libri che vi interessano, oppure chiedere al bibliotecario che ve li porterà al bancone. Ecco, APT è il vostro bibliotecario!

L'archivio standard è quello gestito dagli sviluppatori di Ubuntu, ma ha due "difetti":




  1. molti programmi non sono aggiornati alle ultime versioni, il motivo è ovvio, richiederebbe un lavoro sovraumano.


  2. l'archivio standard non contiene alcuni programmi a mio avviso utili soprattutto agli utenti che migrano da windows, come skype, e che non sempre è facile installare a partire dai siti ufficiali.Questo non per errore di Ubuntu, ma perchè si tratta di software proprietari (non open-source).



Per fortuna ognuno può creare un archivio, aggiungere i programmi che preferisce e metterli a disposizione di tutti. Dopo vedremo come aggiungere nuovi archivi.

APT è un sistema interno al vostro Kubuntu, che si può attivare da terminale. Per utilizzarlo con un interfaccia grafica, più comoda e intuitiva, abbiamo a disposizione Kpackagekit. Una ottima guida, chiara e breve, per capire come utilizzarlo, la trovate qui (si riferisce ancora alla vecchia versione, speriamo verrà aggiornata presto).


a) Avviamolo cliccando su Menu K > Applicazioni > Sistema > Kpackagekit. Ecco la schermata che vi troverete davanti. Una delle novità è la nuova interfaccia, suddivisa per tipo di programmi, e che dovrebbe rendere più semplice la ricerca.



b) se sapete già cosa installare, nel campo di ricerca inserirete il nome del programma da installare e premete "cerca per nome"
c) individuate il pacchetto giusto, e marcatelo per l'installazione cliccando sul pulsante sulla destra "Installa", che resterà selezioneto. A questo punto il pacchetto è in lista per l'installazione.



d) potete selezionare altri pacchetti, e poi installarli tutti alla fine in un solo colpo.
e) quando siete pronti, cliccate su "applica", inserite la password di amministrazione".


E' tutto molto semplice. L'unico problema può essere quello di individuare il pacchetto da installare quando i risultati della ricerca sono numerosi. La nuova interfaccia risolve in gran parte il problema.
Se, in fatti cercherete un programma (ad esempio, gimp) e otterrete più di un risultato, potrete andare sul sicuro in uno di questi modi:
1) installando il pacchetto col nome più breve e che coincide col nome del programmama. Es, tra "gimp" e "gimp-data-extras" installerete il primo, e non il secondo!
2) installando il pacchetto che presenta un'icona
, cioè un disegnino che rappresenta solitamente il logo del programma.
3) Leggendo la descrizione del programma.

Ora che sappiamo come individuare il pacchetto giusto, iniziamo installando una serie di programmi e utility, presenti nell'archivio ufficiale di Ubuntu, ampiamente utilizzati.




13 - INSTALLIAMO I SOFTWARE NECESSARI ALL'AZIONE!

Iniziamo da Firefox, il popolare browser per navigare su internet. Installarlo è semplicissimo:
a) cliccate sul Menu K > Applicazioni > Internet > Firefox (installatore)
b) cliccate su "Installa" e inserite la password
c) Fatto! Troverete Firefox in Menu K > applicazioni > Internet

Vediamo alcuni dei programmi più diffusi da installare per l'uso quotidiano. Per installarli, avviate Kpackagekit, cercate il nome del pacchetto, e marcatelo per l'installazione, proseguendo poi con un altro pacchetto.




  • gimp (è il photoshop di Linux, un programma stupendo e gratuito. Ricordo che Photoshop costa quasi 1000 euro, ed è così diffuso soltanto perchè la maggior parte degli utenti usano una copia pirata)


  • amule (versione di emule per Linux, vi serve poco perchè su Linux quasi tutti i software sono gratuiti)


  • flashplugin-nonfree (per visualizzare i filmati flash e siti come youtube)


  • ttf-mscorefont (Microsoft core fonts, installa i fonts più comuni come Arial, Times New Roman, etc...sembrerà un sacrilegio ma è pur sempre mamma Microsoft che abbiamo imparato a conoscere da piccoli)


  • unrar (non free version, per gestire i file .rar)


  • acroread (plugin di Adobe Acrobat, indispensabile per visualizzare documenti di tipo pdf su alcuni siti)


  • digikam (un potente e ricco programma per gestire le fotografie, album, creare semplici presentazioni, etc)


In più alcuni pacchetti opzionali che io utilizzo, ma che potrebbero non servirvi.



  • thunderbird (è un gestore di posta elettronica, se avete più account è utilissimo ed eviterete di dover aprire ogni volta il sito e accedere alla vostra casella)


  • filezilla (un potente e intuitivo programma per gestire account FTP, un must per chiunque abbia un sito web)


  • gimp-ufraw


  • rawstudio (questi due pacchetti sono utili a chi gestisce immagini grezze di macchine fotografiche digitali, se non lo fate non installateli) kipi-plugins


  • avidemux GTK+ (un software intuitivo per editare video, tagliare scene, etc...)


  • stellarium (un fantastico software per gli appassionati di astronomia o semplicemente per i curiosi)



Se volete approfondire più tecnicamente cosa è APT e come funziona, vi segnalo questa breve e chiarissima guida:
http://guidaubuntu.wordpress.com/2007/12/29/dove-trovo-i-programmi-da-installare-con-ubuntu/



14 - SKYPE

Skype è oggi uno dei programmi più utilizzati (quante volte avete sentito la frase: "mi basta che funzioni internet e skype!"). Purtroppo è un software proprietario (cioè chiuso, nessuno può svilupparlo tranne i proprietari) e bisogna accontentarsi della versione di Linux, che funziona benissimo ma è più scarna di quella per windows. In effetti, essendo quest'ultima piuttosto confusa, è meglio cosi! Installarlo è semplice ed è praticamente uguale alla procedura da seguire su Windows.

a) Aprite firefox e andate sul sito di skype: http://www.skype.com/intl/it/get-skype/on-your-computer/linux/
b) Cliccate su "Scarica subito"
c) Cliccate sulla voce "
Ubuntu 8.10+ 64-bit"
d) Si aprirà una finestra in cui vi viene chiesto se scaricare e aprire direttamente il file con l'installatore, oppure salvarlo dove volete voi (es, nei documenti). Vi consiglio di aprire direttamente il file, dunque lasciando tutto com'è e cliccando su ok.
e) Al termine del download si avviaerà l'installatore, cliccate su Installa pacchetto e attendete la conclusione.
f) Avviate skype da Menu K > Applicazioni > Internet > Skype

15 - SYNAPTIC (opzionale)

Synaptic è un'alternativa a Kpackagekit. Molti lo ritengono il migliore, e se anche voi volete provarlo, ecco come fare.

Per capire come è strutturato Synaptic, anche se è semplice, vi segnalo questa breve guida con immagini: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Synaptic se volete dedicategli due minuti prima di proseguire.

Abbiamo detto che su Kubuntu troviamo solo Kpackagekit di default, quindi procediamo installando anche Synaptic. Potremo poi utilizzare quello che preferiamo.



  • Menu K > Applicazioni > Sistema > KpackageKit


  • nella finestra di ricerca scriviamo "synaptic".


  • marcate per l'installazione il pacchetto "synaptic" (è l'unico)



Una volta installato, chiudete Kpackagekit e avviate Synaptic (lo trovate sempre in menu K > Applicazioni).  Se avete letto la mini-guida prima, ora sapete come muovervi nel programma.


16 - QUALI ARCHIVI ATTIVARE

Di default (cioè "come da fabbrica") sono attivati solo i due archivi che contengono pacchetti, programmi e aggiornamenti approvati e testati dagli sviluppatori di ubuntu, e quindi stabili al 99%. (La perfezione non esiste!)
Vediamo come aggiungerne altri utili:

a) Aprite Kpackagekit > Impostazioni
b) selezionate la casellina "deb http://archive.canonical.com/ubuntu maverick partner" come da figura:



c) cliccate su "applica". Vi verrà chiesto di aggiornare la lista di software, fatelo. Non noterete differenze apparenti, ma ora il vostro archivio di pacchetti è più ricco.

Per i più esperti:
Ora, se siete utenti leggermente più intraprendenti e sapete già muovervi un po' in Ubuntu, potete attivare gli archivi proposed: questi contengono quegli aggiornamenti proposti ma non ancora testati, e che quindi possono causare instabilità al sistema. Attivarli significa quindi contribuire al testing, segnalare eventuali errori, e avere un po' prima di altri alcuni aggiornamenti. Ma è fortemente sconsigliato a tutti coloro che non hanno tali aspirazioni.
Infatti, tutti questi aggiornamenti una volta testati e stabilizzati, verranno inseriti negli archivi standard e disponibili per tutti. Personalmente non utilizzo i proposed, in quanto mi serve un sistema il più stabile possibile per lavoro e studio.



17 - MEDIBUNTU

Ricorderete che prima vi ho detto che ad APT è possibile aggiungere nuovi archivi di programmi oltre a quello standard. Bene, Medibuntu è un archivio ricco di programmi multimediali (video, audio, etc) che non può mancare. Installiamolo da terminale (copiate i comandi e incollateli nel terminale con ALT + INS):

Copiate e incollate il seguente blocco di comandi:

sudo wget --output-document=/etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list http://www.medibuntu.org/sources.list.d/$(lsb_release -cs).list && sudo apt-get --quiet update && sudo apt-get --yes --quiet --allow-unauthenticated install medibuntu-keyring && sudo apt-get --quiet update

E premete invio. Inserite la vostra password di amministratore. Inizierà un processo, che si concluderà con qualcosa del genere.

Recuperati 198B in 7s (25B/s)
Lettura elenco dei pacchetti...


Avviando Kpackagekit la lista dei programmi verrà aggiornata con quelli presenti nell'archivio di Medibuntu. Potrete ora installare una serie di programmi fondamentali. Cercateli ad uno ad uno e selezionateli per l'installazione:

vlc (il migliore riproduttore di video al mondo)
w64codecs (utili per il campo multimediale)
libdvdcss2 (per leggere la maggior parte dei DVD in commercio)
google earth (il famoso software che vi permette di scoprire il mondo, località, curiosità, etc...)


18 - JAVA e FLASH

Java è un indispensabile pacchetto che permette di utilizzare molte funzioni online interattive. Non passerà molto tempo prima di imbattervi in un sito java. Vediamo dunque come installarlo.

Prima di continuare sappiate che java è un formato proprietario, ma esistono alcune alternative open-source che vi offrono funzionalità simili ma che personalmente trovo ancora instabili e non funzionanti perfettamente.
Vediamo nei due casi quali pacchetti installare.


Java ufficiale (consigliata a tutti gli utenti)

a) Assicuratevi di aver attivato gli archivi partner, come spiegato nel paragrafo 16.
b) avviare il terminale Konsole
c) copiate la riga seguente e incollatela nel terminale (con ctrl + INS). Ricordate il paragrafo 4 dove spieghiamo come si usa il terminale!

sudo apt-get install  sun-java6-jre sun-java6-bin
sun-java6-plugin  

d) inserite la password (ricordate, non sarà visibile mentre digitate) e premete invio
e) dopo un po' vi apparirà la schermata di licenza:



f) premete il tasto TAB della vostra tastiera per selezionare OK, e premete invio.
g) accettate la licenza selezionando SI e premete invio
h) attendete la fine del processo e poi chiudete il terminale.


Alternativa open-source (sconsigliata)

a) avviare Kpackagekit
b) cercare ed installare i seguenti pacchetti:




  • openjdk-6-jre


  • icedtea6-plugin



Se si desidera invece sviluppare programmi in Java, installare anche il pacchetto openjdk-6-jdk.

Per quanto riguarda Flash, invece, avrete due possibilità:
Semplice:
come ho già detto al paragrafo 11, aprite Kpackagekit, cercate "flash" e installate il pacchetto "Plugin Adobe Flash". Riavviate firefox e provate a guardare un video su youtube. Fatto!

Avanzata:
- seguite questa guida: http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,335197.0.html per installare l'ultima versione (non stabile) di flash.


19 - AMSN

aMSN è il programma più completo per sostituire Windows Messenger. Se non vi interessano funzioni particolari potete utilizzare semplicemente Kopete (Menu K - internet - Kopete). Altrimenti, installiamo aMSN, ci sono due modi:

1) quello semplice e consigliato a tutti.

a) avviate Kpackagekit
b) cercate "amsn" e installatelo.

Tutto qui. Troverete il programma in Menu K > Internet > aMSN
Potrete accedere come di consueto con il vostro account che usavate per Windows Messenger.

2) quello avanzato, che consente di installare la versione in sviluppo (quindi più aggiornata ma non garantita stabile) e tenerla in continuo aggiornamento. Non fatelo se non siete ancora pratici di terminale e di linux.
Per installare la versione SVN, seguite questa guida (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,38450.0.html): sembra una cosa lunga e complicata, in realtà è solo perchè l'autore è stato bravo a dettagliare ogni passaggio. La guida è aggiornata, dovete seguirla PASSO DOPO PASSO senza sbagliare una lettera, altrimenti non funziona.


20 - OPENOFFICE

Openoffice corrisponde al comunemente usato "Microsoft Office", conosciuto molto volgarmente come Word.
Openoffice è un'alternativa alla versione Microsoft che dovreste acquistare a pagamento (anche se la maggior parte deglli utenti usa una copia pirata).
Ma perchè pagare? Openoffice è una suite di programmi che sostituiscono e completano Microsoft Office; inoltre è in grado di leggere tutti i formati microsoft (es, formati .doc) oltre a quelli open-source, e offrendovi tutte le funzioni di cui avete bisogno.
In Kubuntu trovate già installata la versione 3.2.1 di Openoffice. Ecco i programmi che potete usare:




  • Menu K > Ufficio > Openoffice.org Word processor (è l'alternativa a Word per creare testi e documenti)


  • Menu K > Ufficio > Openoffice.org Presentazione (è l'alternativa a Powerpoint per creare presentazione, slides)


  • Menu K > Ufficio > Openoffice.org Foglio di calcolo (l'alternativa a Excel)


  • Menu K > Grafica > Openoffice.org Disegno (permette di lavorare con semplici grafiche)


I documenti creati con openoffice hanno un'estensione diversa dal solito " .doc " a cui siamo abituati. Un documento di testo, ad esempio, avrà estensione " .odt ".






MANUTENZIONE DEL SISTEMA

21 - TENERE IL SISTEMA AGGIORNATO

Kubuntu vi avvisa quando sono disponibili aggiornamenti di sistema e dei programmi installati (es, firefox, vlc). Tutto ciò grazie al sistema centralizzato APT, di cui abbiamo parlato nel paragrafo 11.
Vediamo come procedere quando viene notificato un aggiornamento. Cliccate sulla icona con la lettera i  e poi su "Ricontrolla e aggiorna".



Quando vi apparirà la lista di aggiornamenti, selezionateli tutti cliccando sul quadrettino in alto, poi premete Applica.



Vi verranno chiesti i privilegi di amministratore. Inserite la password e premete OK. Il sistema provvederà a scaricare i pacchetti da internet, installarli e completare il tutto.


22- AGGIORNARE IL KERNEL E FARE PULIZIA DEI VECCHI (in preparazione)





VARIE: PERSONALIZZIAMO IL SISTEMA

23 - ACCESSO RAPIDO, la comodità in casa

Accesso Rapido è una icona che trovate sulla barra degli strumenti sulla sinistra, alla destra del Menu K. Ecco la mia, configurata per visualizzare tutti i dischi ed eventuali periferiche esterne (dischi esterni, penne usb, etc...)



Come personalizzarla? semplicissimo.
a) Fate clic destro sull'icona, e cliccate su "impostazioni di Accesso Rapido"
b) Nella scheda "generale" potete impostare la cartella che volete visualizzare. Io ho voluto mostrare i dischi di windows ed eventuali penne USB o dischi esterni inseriti, pertanto ho scritto /media
c) Nella scheda aspetto potete cambiare icona scegliendo tra una delle centinaia di fantastiche icone offerte dal sistema. Quando avete finito, cliccate OK. Voilà!



24 - TWO CLICK IS MEGL CHE ONE?

Avrete notato che Kubuntu, di default, non utilizza il doppio click, ma permette di aprire le cartelle con un semplice click del mouse. Io ormai mi sono abituato, ma molti di voi potrebbero non trovarsi bene, quindi vediamo come tornare al vecchio doppio click.




  • Menu K > Applicazioni > impostazioni > impostazioni di sistema > Dispositivi  > mouse


  • cliccate sulla voce "doppio clic per aprire mouse e cartelle".



Visto che ci siamo, se il nuovo Menu K non vi va proprio giù (io mi sono abituato anche a questo), potete passare alla classica visualizzazione.



  • Fate clic destro sul pulsante del menu K > "passa a menu classico".


Nella guida faccio riferimento al percorso utilizzando il menu nuovo, cioè quello che trovate quando avviato Kubuntu la prima volta, ma se siete un po' intuitivi non avrete difficoltà ad orientarvi anche con il vecchio menu.




25 - AGGIUNGERE ICONE ALLA BARRA DI SISTEMA

Vi sono alcune applicazioni che userete sicuramente molto spesso, e che vorrete avviare facilmente senza ricorrere ogni volta al Menu K. E' piuttosto facile, anche se non immediatamente intuitivo. Poichè qui non diamo niente per scontato, vediamo come aggiungere le icone alla barra di sistema, per un avvio veloce.

 



a) cliccare su Menu K > e portatevi sull'applicazione che volete inserire (es, firefox)
b) fate clic destro sulla voce dell'applicazione, poi cliccate su "aggiungi al pannello". Ripetete l'operazione per eventuali altri programmi che volete inserire.
c) a questo punto l'icona vi apparirò nella barra di sistema, ma sulla destra.



d) fate clic destro sulla icona, poi "opzioni di pannello", poi "impostazioni del pannello".


e) a questo punto uscirà fuori un ulteriore barra, che al momento non ci interessa. Portatevi col mouse sull'icona che volete spostare, e noterete che appariranno 4 frecce incrociate. Cliccate col tasto sinistro del mouse, tenete premuto e trascinate l'icona dove desiderate (ad esempio sulla sinistra, a fianco del Menu K)
g) ripetete l'operazione per tutte le icone che volete. Per terminare, cliccate semplicemente su una parte vuota del desktop. Ecco uno dei possibili risultati finali!



 


26 - Effettuare una ricerca nel nostro pc

Kubuntu è dotato di un innovativo sistema di indicizzazione dei documenti.
Come funziona? In pratica analizza tutti i documenti presenti sul pc e crea un suo archivio interno. Ciò ci permette di effettuare una ricerca molto approfondita e veloce in base ad alcune parole chiave..
Ad esempio, se inseriamo il termine "norvegia" non ci appariranno soltanto gli eventuali documenti con il nome norvegia (es, norvegia.pdf), ma tutti i documenti che all'interno del testo contengono il termine "norvegia". Decisamente comodo.

Vediamo come attivarlo e personalizzarlo:
a) cliccate su Menu K > Applicazioni > Impostazioni > impostazioni di sistema
b) cliccate sull'icona "Ricerca desktop"
c) Nella scheda "impostazioni base", assicuratevi che le due caselline siano selezionate, come da figura:



e) Nella scheda "indicizzazione dei file",  selezionate le cartelle che volete siano disponibili per la ricerca, come nell'esempio:



f) cliccate su "applica" e chiudete. Il programma inizierà a fare la scansione e sarà presto disponibile per la ricerca. Sulla barra di sistema, in basso a destra, vi apprirà un'icona relativa all'indicizzazione.


Vediamo infine come utilizzarlo:
a) Avviate dolphin cliccando su Menu K > Sistema > Dolphin (gestore dei file), o aprendo una qualsiasi cartella.
b) In alto a destra nel campo di ricerca "cerca" digitate la parola che vi interessa
c) cliccate su "Cerca" e vi appariranno tutti i documenti che contengono quella parola.



27 - Microsoft Silverlight, l'alternativa sembra esserci

Navigando in internet vi capiterà di imbattervi in pagine che richiedono "Silverlight" per funzionare. E' un nuovo progetto di Microsoft che vuole affiancare Flash player, diffusissimo lettore di animazioni e video online.
Inutile dire che vi sono molte lamentele da parte degli utenti di Linux e Mac che non possono installare il programma di Microsoft.
Per fortuna un alternativa, seppur parziale e insufficiente, esiste. Vediamo come installarla utilizzando Firefox.

a) avviate firefox e cliccate su http://go-mono.com/moonlight/
b) selezionate il tipo di sistema che usate, a 32 o 64 bit (ora sapete cos'è, vero?) e cliccate su "Download"
c) Vi apparirà un avviso in alto, che dice "Firefox ha impedito a questo sito di richiedere l'installazione....". Cliccate su "Permetti"
d) Dopo l'installazione, automatica, riavviate firefox come vi viene indicato.
f) Vi verrà chiesto di scaricare e installare il codec Moonlight, fatelo, è tutto automatico, e dopo un riavvio siete pronti all'azione!

Moonlight purtroppo non è aggiornato costantemente, anche per difficoltà tecniche legate al formato proprietario di Microsoft. Quindi, al momento, alcuni siti, come quello della Rai, non funzionano, mentre altri, come quello della Ryanair, si!
Vedremo come evolve la situazione.


Ringraziamenti

Innanzitutto al forum di Ubuntu, ricco di informazioni anche se non sempre è facile trovarle ed è un po' disorientante per i nuovi utenti.
Ringrazio anche tutti coloro che mi segnaleranno le parti non chiare, le difficoltà incontrate, e tutto ciò che può aiutarmi a modificare questa guida e renderla ancora più semplice!

Infine grazie a Linux per esistere e per offrirci la libertà di scegliere un sistema operativo che ad ogni nuova uscita fa passi da gigante, che certamente va ancora migliorato ma è ad un ottimo punto del suo percorso!


Work in progress

Una lista delle vostre proposte da implementare, i paragrafi da arricchire o correggere:
- inserire un paragrafo specifico sul network manager
- aggiornare la lista dei link della guida



I principali link presenti in questa guida:

http://www.novell.com/it-it/documentation/sled10/userguide_kde_sp1/index.html?page=/it-it/documentation/sled10/userguide_kde_sp1/data/sec_nm_knm.html

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Apt

http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,238734.msg1649987.html#msg1649987 (guida per installare i driver nvidia)

http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,38450.0.html (guida per installare AMSN in versione sviluppo)

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Synaptic (Guida a Synaptic, molto chiara e ben fatta)

lunedì 9 novembre 2009

Kubuntu 9.10 Koala Karmic pronto all'azione!

koala


Indice della guida (aggiornata all'8 dicembre 2009)


  1. Premessa ed introduzione

  2. Dopo l'installazione, il primo avvio

  3. Colleghiamoci ad internet

  4. Il mio amico Terminale

  5. Modem, router: accesso al mondo internet

  6. La struttura del sistema

  7. Al riparo dai guai: backups

  8. Scheda video

  9. Two click is megl che one

  10. Cosa troviamo...

  11. ...e cosa non troviamo. Installiamo nuovo software con APT!

  12. Synaptic

  13. Quali archivi attivare

  14. Medibuntu

  15. Java

  16. We speak italian

  17. Visualizzare i dischi windows da Linux (e viceversa)

  18. Quick access: la comodità in casa

  19. Tenere il sistema aggiornato

  20. Aggiornare il kernel e fare pulizia dei vecchi

  21. Amsn

  22. Openoffice

  23. Microsoft Silverlight: l'alternativa sembra esserci

  24. Strigi: il motore di ricerca del nostro disco (NEW!)

  25. Ringraziamenti



1 - Premessa ed introduzione


Benvenuti alla nuova guida della serie "Kubuntu pronto all'azione" dedicata al sistema operativo Linux Kubuntu 9.10 "Karmic Koala" (64 bit). Lo scopo è di guidare l'utente completamente inesperto (e non) nel preparare e conoscere il proprio sistema, in modo da avere tutti quei programmi che si usano solitamente.

Rispetto alle precedenti guide ho introdotto alcune novità, distaccando alcune delle parti per rendere più agevole e chiara la lettura.

Per azione intendo internet, audio, multimedia, e tutte quelle operazioni normali che praticamente ogni utente medio fa.
Gran parte delle indicazioni che seguiranno sono in giro per la rete, ma vanno cercate, interpretate, adattate, e quasi sempre non sono aggiornate. Mi son messo nei panni di chi, come me, vuole avere un sistema funzionante e pronto per lavorare, studiare, divertirsi, comunicare, senza perder tempo.
Al termine della guida, avrete Kubuntu pronto all'azione, e conoscerete meglio questo fantastico sistema.

Non spiegherò come installare Linux (almeno per ora), innanzitutto perché è semplicissimo, in secondo luogo perché potete consultare una delle tantissime guide in giro per la rete.
L'operazione più complicata non è l'installazione, ma la preparazione del disco nel caso abbiate già Windows e vogliate installare anche Linux. Vi consiglio di consultare questa pagina che contiene tutto lo scibile umano in questione: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione
Potete scaricare gratuitamente Kubuntu da questa pagina e poi masterizzare l'immagine su un cd.

Vi ricordo che potete tenere uno o più sistemi sul vostro computer, scegliendo all'accensione quale avviare. In ogni caso, se avete Windows e volete mantenere due sistemi, bisogna suddividere il vostro disco fisso in più dischi virtuali (partizioni), e per evitare incidenti o perdita di dati vi consiglio caldamente di installare Linux con l'aiuto di un amico che sappia muoversi tra le partizioni.


Darò per scontate poche cose, farò finta di rivolgermi a chi non ha mai sentito parlare di Linux e vuole provarlo. Pertanto questa guida non ha tecnicismi, indica sempre la strada più facile con un linguaggio semplice, essendo nata per essere capita anche da mia nonna, e spero di esserci riuscito.

Il tutto è in continuo aggiornamento, quindi occhio alla data nel titolo, perché è probabile che aggiungerò nuove indicazioni col tempo. Vi prego di segnalarmi errori, critiche, consigli, e se secondo voi manca qualcosa, chiedetemi di aggiungere un paragrafo. Ripeto, per problemi tecnici e cose particolari chiedete sul forum, qui io non posso offrire assistenza tecnica per semplice mancanza di tempo.

Per quanto riguarda il riconoscimento del vostro hardware (scheda video, audio, scheda di rete, etc...), non potrò ovviamente coprire tutti i casi possibili, quindi mi occuperò solo del corretto aggiornamento dei driver per le schede video NVidia. Tutti gli eventuali altri problemi di riconoscimento hardware (scheda wireless, touchpad, microfoni, periferiche varie, etc...) potete risolverli cercando in internet (esiste una guida per tutto!) o inserendo una domanda sul fantastico forum di ubuntu a questo indirizzo: http://forum.ubuntu-it.org/ oppure, se masticate l'inglese, all'insuperabile forum della community internazionale http://ubuntuforums.org/index.php, (troverete sicuramente una risposta a tutto).

Per capire cos'è Kubuntu e cosa significa 64 bit, vi rimando al mio articolo dedicato: Kubuntu, impariamo a conoscerlo

NOTE:


  • in corsivo sono segnati tutti i comandi da digitare nel terminale, tra poco saprete che cos'è.

  • I titoli in colore arancione segnalano i paragrafi che compongono la guida, da seguire punto dopo punto.

  • I titoli in colore rosso scuro segnalano che quel paragrafo può essere saltato, ed è dedicato solo agli utenti più curiosi.




2 - DOPO L'INSTALLAZIONE, IL PRIMO AVVIO


Quando installate linux vi si possono presentare tre scenari:


  1. tutto l'hardware è supportato e funziona senza dover fare nulla.

  2. come prima, salvo una o due periferiche (tipici esempi: microfono integrato, scheda wireless... ). Anni fa era un impresa installare linux e far riconoscere l'hardware, oggi per fortuna è molto più semplice.

  3. raro: il vostro hardware è un disastro, non è riconosciuto e non riuscite nemmeno ad avviare l'ambiente grafico. Rivolgetevi al forum.



In tutte e tre i casi, la cosa fondamentale da sapere è che per preparare Linux all'azione (vale per qualsiasi sistema operativo ma specialmente per Linux) è indispensabile avere da subito una connessione ad internet funzionante. Vedremo tra breve come fare, ma prima diamo un occhiata allo schermo di lavoro che vi troverete davanti al primo avvio in modo da ambientarci un po'.




3 - COLLEGHIAMOCI AD INTERNET

Caso 1: se avete un modem dotato di solo cavo USB, gettatelo via o se è in noleggio chiamate il vostro operatore di servizi telefonici e chiedete un modem/router con uscita ethernet.
Il costo è uguale e avete diritto a ricevere l'apparecchio più funzionale che c'è.
Se invece proprio volete utilizzare il vostro caro modem USB allora provate a chiedere sul forum, ma la compatibilità non è assicurata e può essere macchinoso farlo funzionare.

Caso 2: il più fortunato, se possedete un modem con router integrato la vostra connessione dovrebbe essere attiva immediatamente senza nessuna configurazione. Niente drivers, niente cd, meglio di Windows!

Caso 3: Se possedete un modem adsl con cavo di rete per configurarlo avete due possibilità:


  1. utilizzando il gestore KNetwork Manager che si avvia automaticamente all'accensione del pc ed è ridotto ad icona nella barra degli strumenti. Se non lo trovate, lanciatelo da menu K > Sistema > Knetworkmanager.
    Per configurarlo potete seguire queste guide (http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete) ma io consiglio di fare da terminale perchè è quasi più semplice.

  2. utilizzando il terminale, e per questo devo aprire una parentesi.




4 - IL MIO AMICO TERMINALE

Spieghiamo subito e una volta per tutte cos'è il Terminale, che diventerà, spero, vostro amico. Dopo la lettura, quando qualcuno vi dirà "da terminale digita..." saprete di cosa si tratta e penserete a me.

Il Terminale è una piccola finestra nera in cui potete scrivere comandi di vario tipo, e da cui potete controllare interamente e in ogni aspetto la vostra macchina. Quindi ATTENZIONE, perchè da terminale potete anche cancellare ogni cosa sul vostro pc. Non lo farete esplodere tranquilli, al più basterà re-installare i vostri sistemi operativi.

Come avviare il terminale: Menu K > Sistema > Konsole (Terminale).
Vi consiglio di aggiungerlo ai preferiti. Faste clic destro sulla voce > aggiungi ai preferiti.



Infine, una delle domande più gettonate: come incollo una riga di testo nel terminale? Una volta copiato il testo da incollare, per incollarla nel terminale potete utilizzare i tasti ALT + INS, oppure clic destro > incolla.
Un'altra cosa da sapere del terminale è la funzione del tasto TAB sulla vostra tastiera. Esempio, abbiamo una cartella con due file:
- documento1436.odt
- immagine3547.jpeg

e dobbiamo aprire da terminale uno dei due file. Scrivere manualmente il nome è noioso e ci fa perdere tempo, oltre al fatto che rischiamo di sbagliare (ricordiamo che Linux distingue tra lettere maiuscole e minuscole). Nel terminale, basta iniziare a scrivere le prime lettere del file, ad esempio

doc

e premendo TAB vi completerà automaticamente il nome. Provate!
E ora che sapete muovervi col terminale, chiudiamo parentesi e proseguiamo con la configurazione di internet.


5 - MODEM E ROUTER, ACCESSO AD INTERNET

Accendete il vostro modem, collegate il cavo di rete, avviate il terminale, e digitate:

sudo pppoeconf (contate bene le p, sono tre)

si avvierà una procedura guidata, inserite i dati della connessione (user e password), premete sempre SI fino alla fine, se conoscete un po' di inglese potete capire meglio i vari passaggi. Per maggiori info, leggete questa guida (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/AdslPppoe). La procedura rileva se c'è segnale, configura la connessione e vi connette. In teoria non dovreste farlo mai più, ma nel caso aveste problemi di connessione ecco i comandi che dovete sapere, tutti da digitare via terminale:

plog (verifica lo stato della linea)
pon dsl-provider (connette ad internet)
poff (disconnette)
sudo pppoeconf (se avete problemi riconfigurate la connessione da capo)


6 - LA STRUTTURA DEL SISTEMA

Su Windows siamo abituati ad avere il disco "C" ed eventualmente altri dischi D, E, etc... in cui troviamo i file di sistema, i programmi, i dati, tutto insieme.
L'organizzazione del disco su Linux è totalmente diversa, e possiamo immaginarla come un unico contenitore che contiene al suo interno tanti altri cassetti.
Il "C" di windows, tanto per avere un'idea, corrisponde a "Radice" (tecnicamente denominata /), che è il contenitore maggiore.



Al suo interno troviamo tanti altri cassetti, sono tutte cartelle di sistema ed ognuna ha una sua precisa funzione, che non ci serve conoscere a questo livello di conoscenza. Chi volesse approfondire, può leggere questo link.
Per agire sulle cartelle di sistema bisogna essere amministratori, e quindi inserire la nostra password.

Veniamo a noi. La cartella che ci interessa si chiama "Home". Al suo interno troveremo un altra cartella denominata con il nostro nome utente. In questa cartella abbiamo i Documenti, Musica, Immagini, Video, e tutto ciò con cui lavoriamo quotidianamente.



Ricapitoliamo:
/ (radice, il contenitore principale) > Home > nome-utente
Il percorso della nostra cartella Documenti sarà dunque identificato in questo modo:
/home/nome-utente/Documenti


7 - AL RIPARO DAI GUAI, BACKUPS

Prima di iniziare a fare manovre, sarà utile salvare alcuni dei file più importanti in modo da averne la copia originale. Si può fare graficamente, ma noi facciamolo da terminale che è quasi più semplice.



  • cd /etc/apt
    (con questo comando entriamo nella cartella etc e nella sottocartella apt)

  • ls
    (è una ELLE; questo comando elenca i file contenuti nella cartella)

  • sudo cp sources.list sources.list.originale
    (fa una copia del file sources.list e la chiama sources.list.originale)

  • premendo invio vi verrà chiesta la password di amministratore.



Facciamo la stessa cosa con un altro file di sistema:


  • cd /etc/X11

  • ls

  • sudo cp xorg.conf xorg.conf.originale



E ancora col file menu.lst:


  • sudo cp /boot/grub/menu.lst /boot/grub/menu.lst.originale




8 - SCHEDA VIDEO

Linux, come tutti i sistemi operativi, funziona meglio se installiamo i driver della scheda video.


  • Se possedete una scheda video integrata con chip Intel, non avrete bisogno di installare alcunchè.

  • Se possedete una scheda ATI, seguite questa guida o rivolgetevi al forum.


Se avete una scheda video Nvidia, vediamo il modo più semplice e sicuro per installare i drivers.

Kubuntu al primo avvio vi segnala che è possibile installare i driver proprietari per la vostra scheda video. Apparirà una iconcina verde sulla barra delle applicazioni. Cliccate, inserite la password di amministratore, e vi apparirà una schermata simile a questa:



Selezionate la versione raccomandata del driver (in questo caso la 185) e cliccate su "Attiva". Fatto!

Se con questi driver avete problemi, o se siete un po' più esperti e volete provare i driver video ufficiali più aggiornati, leggete la guida apposita: Schede video nvidia: installare i driver manualmente.


9 - TWO CLICK IS MEGL CHE ONE

Avrete notato che Kubuntu, di default. non utilizza il doppio click, ma permette di aprire le cartelle con un semplice click del mouse. Molti di voi potrebbero non trovarsi bene, quindi vediamo come tornare al buon vecchio doppio click.



  • Menu K > Applicazioni > sistema > impostazioni di sistema > tastiere e mouse > mouse

  • cliccate sulla voce "doppio clic per aprire mouse e cartelle".



Visto che ci siamo, se il nuovo Menu K non vi va proprio giù (a me non piace), potete passare alla classica visualizzazione.


  • Fate clic destro sul pulsante del menu K > "passa a menu classico".


Nella guida farò riferimento al percorso utilizzando il menu classico, ma se voi siete utenti più avanzati non avrete difficoltà ad orientarvi.


10 - COSA TROVIAMO...

Su Kubuntu troviamo già tanti programmi che su windows richiedono ricerche, downloads e installazioni. Vediamone alcuni e a cosa servono:


  • Ark serve ad gestire archivi zip, rar, e quant'altro.

  • Kate, un completo e veloce editor di testi

  • Konversation per le chat Irc

  • K3b, una potente suite per masterizzare e creare cd/dvd

  • Kopete per utilizzare molti programmi di messaggistica, da messenger a ICQ

  • Openoffice, il famosissimo pacchetto di programmi per ufficio (alternativa gratuita e potente a Word, Excel, Powerpoint, etc...)

  • Amarok 2, uno splendido lettore audio ricco di funzioni e graficamente accattivante. (Al primo avvio Amarok vi chiederà di installare una serie di pacchetti aggiuntivi, per aumentarne le funzionalità. Fatelo)

  • Kmail è un gestore di posta elettronica.



Molti software di uso comune, però, non sono presenti di default, e dobbiamo installarli noi. E' semplicissimo, vediamo come.


11 - ...E COSA NON TROVIAMO. INSTALLIAMO NUOVO SOFTWARE CON APT, il cassetto degli attrezzi!


APT (Advanced Packaging Tool) è sicuramente uno degli strumenti più avanzati e intelligenti inventati nel mondo linux. Vediamo cos'è. Immaginate un grande database, o archivio, pieno di programmi e librerie (sono file che servono ad altri programmi per funzionare, mettiamola così) già pronti per essere installati.
Facciamo un esempio: dovete installare skype: tramite APT vi basta selezionare il programma dall'elenco, e APT vi installa skype e automaticamente tutte i pacchetti (chiamati dipendenze) necessari al suo funzionamento. In più, quando skype verrà aggiornato, sarete comodamente avvisati.
In pratica non è più necessario andare a cercare sui siti internet i programmi, scaricarli, installarli, scaricare eventuali dipendenze...e controllare periodicamente gli aggiornamenti, perchè APT vi gestisce in modo centralizzato tutti i software!

L'archivio standard è quello gestito dagli sviluppatori di Ubuntu, ma ha due "difetti":


  1. molti programmi non sono aggiornati alle ultime versioni, il motivo è ovvio, richiederebbe un lavoro sovraumano.

  2. l'archivio standard non contiene alcuni programmi a mio avviso utili soprattutto agli utenti che migrano da windows, come skype, e che non sempre è facile installare a partire dai siti ufficiali.Questo non per errore di Ubuntu, ma perchè si tratta di software proprietari (non open-source).


Per fortuna ognuno può creare un archivio, aggiungere i programmi che preferisce e metterli a disposizione di tutti. Dopo vedremo come aggiungere nuovi archivi.

APT è un sistema interno al vostro Kubuntu, che si può attivare da terminale. Per utilizzarlo con un interfaccia grafica, più comoda e intuitiva, abbiamo a disposizione Kpackagekit. Una ottima guida, chiara e breve, per capire come utilizzarlo, la trovate qui.
Avviamolo cliccando su Menu K > Sistema > Kpackagekit.

Nel campo di ricerca inserirete il nome del programma da installare, e quando vi appare il pacchetto giusto, potete marcarlo per l'installazione cliccando sulla freccia trasparente sulla destra, che diventerà blu, evidenziando il pacchetto che volete installare.



Il problema è proprio capire qual è il pacchetto giusto da installare, dato che quando inserite il nome di un programma, purtroppo, di solito non vi uscirà soltanto un risultato, ma una lista tra cui dovrete individuare quello giusto. Proviamo a capire come individuarlo.

Esempio, cerchiamo "firefox" e vi usciranno circa 30 pacchetti.
I risultati hanno questa forma (ho evidenziato con dei colori per facilitare la lettura)

nome - versione (architettura del processore)
descrizione del pacchetto


ad esempio:
firefox-3.5-dev - 3.5.4+nobinonly0-ubuntu0.9.10.1 (all)
meta package for the popular mozilla web browser

Per capire qual è il programma da installare, la regola generale è di scegliere il nome più breve e non seguito da strane sigle, e di leggere la descrizione del pacchetto. Ad esempio, tra i seguenti 3 risultati, l'ultimo è quello che ci interessa. L'assenza di sigle ci indica che è il programma firefox, versione 3.5, e la descrizione ci conferma che si tratta proprio del popolare browser.



  • firefox-3.5-dev - 3.5.4+nobinonly0-ubuntu0.9.10.1 (all)
    meta package for the popular mozilla web browser

  • firefox-3.5-gnome-support - 3.5.4+nobinonly0-ubuntu0.9.10.1 (amd64)
    Support for gnome in mozilla firefox

  • firefox-3.5 - 3.5.4+nobinonly0-ubuntu0.9.10.1 (amd64)
    safe and easy web browser from Mozilla



Ora che sappiamo come individuare il pacchetto giusto, iniziamo installando una serie di programmi e utility, presenti nell'archivio ufficiale di Ubuntu, ampiamente utilizzati:


  • firefox (vi permette di navigare su internet, secondo molti è il miglior browser al mondo)




  • gimp (è il photoshop di Linux, un programma stupendo e gratuito. Ricordo che Photoshop costa quasi 1000 euro, e lo si utilizza solo perchè si violano le leggi!)

  • thunderbird (serve a gestire la posta elettronica)

  • amule (versione di emule)

  • flashplugin-nonfree (per visualizzare i filmati flash e siti come youtube)

  • ttf-mscorefont (Microsoft core fonts, installa i fonts più comuni come Arial, Times New Roman, etc...sembrerà un sacrilegio ma è pur sempre mamma Microsoft che abbiamo imparato a conoscere da piccoli)

  • unrar (non free version)

  • thunderbird (è un gestore di posta elettronica, se avete più account è utilissimo ed eviterete di dover aprire ogni volta il sito e accedere alla vostra casella)

  • digikam (un potente e ricco programma per gestire le fotografie, album, creare semplici presentazioni, etc)

  • ktorrent (permette di scaricare file torrent)



In più alcuni pacchetti opzionali che io utilizzo, ma che potrebbero non servirvi.


  • gimp-ufraw

  • rawstudio (questi due pacchetti sono utili a chi gestisce immagini grezze di macchine fotografiche digitali, se non lo fate non installateli) kipi-plugins

  • avidemux (un software intuitivo per editare video, tagliare scene, etc...)

  • stellarium (un fantastico software per gli appassionati di astronomia o semplicemente per i curiosi)



Se volete approfondire più tecnicamente cosa è APT e come funziona, vi segnalo questa breve e chiarissima guida:
http://guidaubuntu.wordpress.com/2007/12/29/dove-trovo-i-programmi-da-installare-con-ubuntu/



12 - SYNAPTIC


Synaptic è un'alternativa a Kpackagekit. Molti lo ritengono il migliore, e se anche voi volete provarlo, ecco come fare.

Per capire come è strutturato Synaptic, anche se è semplice, vi segnalo questa breve guida con immagini: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Synaptic se volete dedicategli due minuti prima di proseguire.

Abbiamo detto che su Kubuntu troviamo solo Kpackagekit di default, quindi procediamo installando anche Synaptic. Potremo poi utilizzare quello che preferiamo.


  • Menu K > Applicazioni > KpackageKit

  • nella finestra di ricerca scriviamo "synaptic".

  • marcate per l'installazione il pacchetto "synaptic" (è l'unico)



Una volta installato, chiudete Kpackagekit e avviate Synaptic (lo trovate sempre in menu K > Applicazioni).  Se avete letto la mini-guida prima, ora sapete come muovervi nel programma.


13 - QUALI ARCHIVI ATTIVARE

Di default (cioè "come da fabbrica") sono attivati solo i due archivi che contengono pacchetti, programmi e aggiornamenti approvati e testati dagli sviluppatori di ubuntu, e quindi stabili al 99%. (La perfezione non esiste!)

Se aprite Kpackagekit > Settings > modifica le fonti software,
potete vedere quali archivi sono attivati e quali potete attivare.

Ora, se siete utenti leggermente più intraprendenti e sapete già muovervi un po' in Ubuntu, potete attivare gli archivi proposed: questi contengono quegli aggiornamenti proposti ma non ancora testati, e che quindi possono causare instabilità al sistema. Attivarli significa quindi contribuire al testing, segnalare eventuali errori, e avere un po' prima di altri alcuni aggiornamenti. Ma è fortemente sconsigliato a tutti coloro che non hanno tali aspirazioni.
Infatti, tutti questi aggiornamenti una volta testati e stabilizzati, verranno inseriti negli archivi standard e disponibili per tutti.



14 - MEDIBUNTU

Ricorderete che prima vi ho detto che ad APT è possibile aggiungere nuovi archivi di programmi oltre a quello standard. Bene, Medibuntu è un archivio ricco di programmi multimediali (video, audio, etc) che non può mancare. Installiamolo da terminale (copiate i comandi e incollateli nel terminale con ALT + INS):

Digitate:



  • sudo wget http://www.medibuntu.org/sources.list.d/jaunty.list --output-document=/etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list



E premete invio. Poi digitate:



  • sudo apt-get update && sudo apt-get install medibuntu-keyring && sudo apt-get update

  • inserite la password di amministratore


  • premere S quando richiesto.


dovrebbe terminare con qualcosa del genere:

Scaricato 11,9kB in 12s (937B/s)
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto

Avviando Kpackagekit la lista dei programmi verrà aggiornata con quelli presenti nell'archivio di Medibuntu. Potrete ora installare una serie di programmi fondamentali:

skype (famoso programma per telefonare attraverso il computer)
vlc (il migliore riproduttore di video al mondo)
w64codecs (utili per il campo multimediale)
google earth (il famoso software che vi permette di scoprire il mondo, località, curiosità, etc...)


SYNAPTIC e Medibuntu non vanno d'accordo

Medibuntu sembra avere dei problemi con Synaptic, per cui se dopo aver installato medibuntu cercate ad esempio "skype" su Synaptic, non vi apparirà nulla. Non conosco il motivo di questo bug, è purtroppo una conseguenza della solita frammentazione presente nel mondo open-source, che è fonte di vivacità ma anche di problemi.
Bypassare il problema per fortuna è di una semplicità disarmante. In Synaptic, invece di cercare nel campo "ricerca veloce", cliccate su "cerca" e scrivete "skype". Tutto qui!

Ricordo che se usate Kpackagekit non vi sarà alcun problema.


15 - JAVA

Java è un indispensabile pacchetto che permette di utilizzare molte funzioni online interattive. Non passerà molto tempo prima di imbattervi in un sito java. Vediamo dunque come installarlo.

Prima di continuare sappiate che java è un formato proprietario, ma esistono alcune alternative open-source che vi offrono funzionalità simili. Io al momento utilizzo il java ufficiale.
Vediamo nei due casi quali pacchetti installare, il tutto da Kpackagekit.

Alternativa open-source:


  • Per utilizzare programmi Java open-source è necessario installare il pacchetto openjdk-6-jre.

  • Se si desidera sviluppare programmi in Java, installare il pacchetto openjdk-6-jdk.

  • Per lavorare con applet Java nel browser Firefox e browser compatibili con le architetture x86, è necessario installare a mano il pacchetto icedtea6-plugin.


Java ufficiale:
Per installare la suite java ufficiale (è gratuita), installate i seguenti pacchetti:


  • sun-java6-jre

  • sun-java6-bin

  • sun-java6-plugin



Selezionate i 3 pacchetti come da figura e  premete OK.
 



Verrete avvisati che altri pacchetti saranno scaricati perchè necessari al funzionamento di java. Premete OK per concludere.




16 - WE SPEAK ITALIAN

Quando installate Kubuntu scegliete la lingua di sistema, e se in fase di installazione avete un router ethernet collegato verranno scaricati automaticamente i file della lingua. A volte però non tutti i pacchetti vengono installati, ed è meglio controllare.


  • Cliccate su Menu K > Impostazioni > Impostazioni di sistema > Lingua e paese (o language and country se avete il sistema in inglese)

  • Dovrebbe apparire "italiano" nell'elenco delle lingue. Se non appare, cliccate su "Install new language" e selezionate Italiano.

  • A questo punto, cliccate su "select system language", e inserite la password di amministratore

  • selezionate "Italiano", e cliccate su OK



Visto che ci siamo, controllate anche che in correttore ortografico sia selezionata la lingua italiana.
Ecco fatto! Vi ricordo che la traduzione è imperfetta, e qua e là nel sistema potreste trovare ancora parole in inglese. Nulla di grave, basta andare su qualsiasi traduttore online se avete difficoltà. Io vi consiglio www.wordreference.com


17 - VISUALIZZARE I DISCHI DI WINDOWS DA LINUX

Linux è in grado di gestire perfettamente i dischi windows, sia con filesystem FAT32 sia con il più recente NTFS, sia in scrittura che in lettura. Ciò significa che da Linux potete prendere un file da windows, copiarlo su linux, oppure aprirlo direttamente dal disco windows, modificarlo, salvarlo.
Spesso Kubuntu non vi riconosce automaticamente i dischi di windows.
Se chiedete aiuto sul forum solitamente vi parleranno di modificare un file di testo chiamato FSTAB, una procedura complicata che ci si ostina a consigliare nonostante sia facilmente evitabile.
Il programma che ci serve si chiama NTFS-config.



  1. Avviate Kpackagekit, cercate "ntfs-config" e installate il pacchetto.

  2. Una volta terminata l'installazione, chiudete Synaptic e avviamo il programma: Menu K > Sistema > Tool di configurazione NTFS

  3. Vi chiede la pasword di amministratore, digitatela e date OK

  4. Schermata 1: selezionate i dischi che volete montare, cliccate su "click here to set a mount point" e scrivete il nome del disco, evitando spazi e simboli strani. Es, io ho chiamato i miei dischi xp, vista, dati. Cliccate su "Apply".




  5. Schermata 2: selezionate entrambe le caselline e cliccate su OK. Il gioco è fatto! Ora ad ogni avvio potrete accedere ai vostri dischi windows senza problemi. Li trovate nella cartella /media/.



Si può anche fare in modo che i dischi windows appaiano
comodamente nella quick access. Che cos'è? Vediamolo!


18 - QUICK ACCESS, la comodità in casa

La quick access è una icona che trovate sulla barra degli strumenti sulla sinistra, alla destra del Menu K. Ecco la mia, configurata per visualizzare tutti i dischi ed eventuali periferiche esterne (dischi esterni, penne usb, etc...)



Come personalizzarla? semplicissimo.
a) Fate clic destro sull'icona, e cliccate su "impostazioni di quick access"
b) Nella scheda "generale" potete impostare la cartella che volete visualizzare. Io ho scritto /media
c) Nella scheda aspetto potete cambiare icona scegliendo tra una delle centinaia di fantastiche icone offerte dal sistema. Quando avete finito, cliccate OK. Voilà!


19 - TENERE IL SISTEMA AGGIORNATO

Kubuntu vi avvisa quando sono disponibili aggiornamenti di sistema e dei programmi installati (es, firefox, skype). Tutto ciò grazie al sistema centralizzato APT, di cui abbiamo parlato nel paragrafo 11.
Vediamo come procedere quando viene notificato un aggiornamento. Cliccate sulla icona con la lettera i  e poi su "Ricontrolla e aggiorna".



Quando vi apparirà la lista di aggiornamenti, cliccate su "Select all updates" e poi premete Applica.



Vi verranno chiesti i privilegi di amministratore. Inserite la password e premete OK.



Il sistema provvederà a scaricare i pacchetti da internet, installarli e completare il tutto.


20- AGGIORNARE IL KERNEL E FARE PULIZIA DEI VECCHI (in preparazione)


21 - AMSN

aMSN è il programma più completo per sostituire Windows Messenger. Se non vi interessano funzioni particolari potete utilizzare semplicemente Kopete (Menu K - internet - Kopete). Altrimenti, installiamo aMSN, ci sono due modi:

a) quello semplice:


  • avviate Kpackagekit

  • cercate "amsn" e installatelo.



Tutto qui. Troverete il programma in Menu K > Internet > aMSN. Consigliato a tutti gli utenti.

b) quello avanzato, che consente di installare la versione in sviluppo (quindi più aggiornata ma non garantita stabile) e tenerla in continuo aggiornamento. Non fatelo se non siete ancora pratici di terminale e di linux.
Per installare la versione SVN, seguite questa guida (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,38450.0.html): sembra una cosa lunga e complicata, in realtà è solo perchè l'autore è stato bravo a dettagliare ogni passaggio. La guida è aggiornata, dovete seguirla PASSO DOPO PASSO senza sbagliare una lettera, altrimenti non funziona.


22 - OPENOFFICE

Openoffice è il vostro "Microsoft Office", conosciuto volgarmente come Word. Alternativa alla versione Microsoft, questa suite di programmi sostituisce e completa quella a cui siete abituati, leggendo tutti i formati microsoft oltre a quelli open-source, e offrendovi tutte le funzioni di cui avete bisogno. Il tutto gratuitamente, che non è poco visto il prezzo di Office. Sul sistema troverete installata la versione 3.1 di Openoffice. Ecco i programmi che troverete:



  • Menu K > Ufficio > Openoffice.org Word processor (è l'alternativa a Word)

  • Menu K > Ufficio > Openoffice.org Presentazione (è l'alternativa a Powepoint)

  • Menu K > Ufficio > Openoffice.org Foglio di calcolo (l'alternativa a Excel)

  • Menu K > Grafica > Openoffice.org Disegno (permette di lavorare con semplici grafiche)




23 - Microsoft Silverlight, l'alternativa sembra esserci

Navigando in internet vi capiterà di imbattervi in pagine che richiedono "Silverlight" per funzionare. E' un nuovo progetto di Microsoft che vuole affiancare Flash player, diffusissimo lettore di animazioni e video online.
Inutile dire che vi sono molte lamentele da parte degli utenti di Linux e Mac che non possono installare il programma di Microsoft.
Per fortuna un alternativa, seppur parziale, esiste.

http://www.squadrainformatica.com/it/blog/microsoft_e_novell_uniti_in_silverlight

E installarla su firefox è semplicissimo:
a) avviate firefox e cliccate su http://go-mono.com/moonlight/
b) selezionate il tipo di linux che usate, a 32 o 64 bit (ora sapete cos'è, vero?) e cliccate su Download
c) Vi apparirà una finestrella in alto, che dice "Firefox ha impedito a questo sito di richiedere l'installazione ...bla bla". Cliccate su "Permetti"
d) Dopo l'installazione, automatica, riavviate firefox come vi dice.
e) Aprite il link http://www.rai.tv
f) Vi verrà chiesto di scaricare e installare il codec Moonlight, fatelo, è tutto automatico, e dopo un riavvio siete pronti all'azione!

Moonlight è alle prime versioni, e potrebbe non visualizzare tutti i siti. Io per ora ho testato Rai.tv, funziona bene ma firefox ogni tanto va in crash (cioè, si chiude improvvisamente) e non è una bella cosa. Vedremo come evolve la situazione.

24 - Strigi, un motore di ricerca nel nostro pc

Kubuntu è dotato di un innovativo sistema di indicizzazione dei documenti, che fino alla scorsa versione non funzionava bene.
Come funziona? In pratica, quando lo attiviamo inizia ad analizzare tutti i documenti presenti sul pc e crea un suo archivio interno. Ciò ci permette di effettuare una ricerca molto approfondita e veloce.
Ad esempio, se inseriamo il termine "norvegia" non ci appariranno soltanto gli eventuali documenti con il nome norvegia (es, norvegia.odt), ma tutti i documenti che all'interno del testo contengono il termine "norvegia".

Strigi purtroppo può ancora presentare alcuni problemi, ad esempio:
- Strigi crea un indice di dimensioni eccessive e che si annulla se riavviamo il computer
- l'indicizzazione è lentissima

Vediamo come attivarlo e come evitare questi inconvenienti:


  1. avviate Kpackagekit, cercate il pacchetto "redland-utils" e disinstallatelo.

  2. assicuratevi di avere installato il pacchetto "soprano-backend-sesame" ( vi apparirà una X se è installato). Chiudete Kpackagekit

  3. Cliccate su Menu K > impostazioni > impostazioni di sistema

  4. Cliccate su "Avanzate" e poi su "Ricerca desktop", come da figura:




  5. Cliccate sulla scheda "impostazioni avanzate" e selezionate le cartelle che volete indicizzare, cioè le cartelle in cui avete i documenti che Strigi potrà analizzare e rendervi disponibili per la ricerca.
    Esempio, home/vostro nome utente/Documenti


  6. Tornate alla scheda "impostazioni di base" e selezionate entrambe le caselline, come da figura:




  7. Vi verrà notificata l'installazione di pacchetti aggiuntivi. Cliccate sull'icona che appare nella barra in basso vicino all'ora, e poi su "Install selected". Inserite la password di amministratore, come da figura:





A questo punto Strigi dovrebbe iniziare ad indicizzare, e potrete seguire lo stato di avanzamento cliccando sull'icona che d'ora in avanti apparirà sulla barra di Kubuntu, come da figura. Nonostante la procedura sia semplice, Strigi dà ancora problemi su alcuni sistemi, ad esempio non si avvia. In tal caso potete chiedere al forum o cercare una soluzione mirata al problema.




Ringraziamenti

Innanzitutto al forum di Ubuntu, ricco di informazioni anche se non sempre è facile trovarle ed è un po' disorientante per i nuovi utenti.
Ai tester che mi hanno aiutato a migliorare le varie versioni della guida:
Ringrazio anche tutti coloro che mi segnaleranno le parti non chiare, le difficoltà incontrate, e tutto ciò che può aiutarmi a modificare questa guida e renderla ancora più semplice!

Infine grazie a Linux per esistere e per offrirci la libertà di scegliere un sistema operativo che ad ogni nuova uscita fa passi da gigante, che certamente va ancora migliorato ma è ad un ottimo punto del suo percorso!


Tutti i link presenti in questa guida:


http://www.novell.com/it-it/documentation/sled10/userguide_kde_sp1/index.html?page=/it-it/documentation/sled10/userguide_kde_sp1/data/sec_nm_knm.html

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Apt

http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,238734.msg1649987.html#msg1649987 (guida per installare i driver nvidia)

http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,38450.0.html (guida per installare AMSN in versione sviluppo)

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Synaptic (Guida a Synaptic, molto chiara e ben fatta)